spazio calmo

Spazi calmi: gli apparati che compongono il sistema



Dal punto di vista delle connessioni tutti gli apparati che entrano a far parte di un sistema di citofonia bidirezionale per spazi calmi hanno le seguenti caratteristiche comuni:

  • si collegano direttamente alla rete mediante una connessione in rame ed un cavo RJ45
  • si possono alimentare in POE e pertanto se la porta usata per connetterli supporta questa caratteristica necessitano del solo cavo di rete
  • utilizzano un protocollo P2P e pertanto non è necessario installare software su di un server o disporre di altri tipi di unità centrali di gestione

Pertanto lo schema a blocchi di un qualsiasi impianto è sempre sostanzialmente lo stesso ed è di una semplicità estrema.
L'unica differenza tra un impianto e l'altro consiste solamente nel modo in cui la rete è stata realizzata. La rete può essere in rame, in fibra, in WiFi o con qualsiasi altra tecnologia sia disponibile incluse le reti WAN..
Gli apparati del sistema ERMES richiedono solamente che la presa di rete alla quale vengono collegati rispettino le caratteristiche degli standard relativi alla realizzazione delle reti LAN.

spazi calmi in IP


Gli apparati che compongono il sistema sviluppato da ERMES per gli “Spazi Calmi” sono:

HelpLAN-E.1PL


Unità Over IP per comunicazione audio bidirezionale in viva voce particolarmente adatta all'utilizzo all'interno degli spazi calmi per effettuare chiamate di emergenza (SOS) verso una postazione di controllo centrale; può essere fissato a parete o a palo con apposito adattatore, ha grado di protezione IP55 ed è pertanto adatto al montaggio sia in interni sia in esterni in posizione protetta.
Reca sul pannello frontale un pulsante di chiamata di grandi dimensioni, retroilluminato e a bassa forza di attivazione e contrassegnato da una scritta in braille oltre a microfono, altoparlante da 2W e 2 spie luminose contrassegnate dalle scritte “CHIAMATA INOLTRATA” e “OPERATORE IN ASCOLTO”.

Una sintesi vocale riproduce alcuni messaggi preregistrati in corrispondenza all'esecuzione delle principali fasi operative al fine di assistere l'utente nell'utilizzo dell'help point con appropriate indicazioni.
In particolare il messaggio che dà conto dell'inoltro avvenuto della chiamata che è riprodotto in coincidenza all'accensione del led con la scritta “CHIAMATA INOLTRATA” e l'accensione del led con la scritta “OPERATORE IN ASCOLTO” sono un efficace ausilio all'uso dell'apparato da parte degli ipovedenti (messaggi audio) e degli ipoudenti (segnalazioni con i led). Come opzione, l'apparato può essere fornito con sistema T-COIL ad induzione magnetica per il più facile utilizzo da parte degli ipoudenti che fanno uso di protesi acustica adatta alla ricezione di questo segnale.

Consente di effettuare una chiamata audio verso un posto di controllo centrale assicurando una conversazione in viva voce di ottima qualità grazie ai filtri anti-Larsen e di cancellazione dell'eco implementati nel software. In alternativa l'attivazione della comunicazione può avvenire su iniziativa dell'operatore del posto centrale per mezzo della console di gestione del sistema a sua disposizione.
L'apparato utilizza un protocollo Peer-To-Peer che non necessita di server o altre unità centrali garantendo la massima affidabilità del sistema ed è dotato di una funzione di autodiagnosi implementata per mezzo della procedura di Audio-Loop Test. L'alimentazione può essere in POE o in continua a 24 Vcc.

Help LAN-E.1PF/P


Si tratta di un apparato per comunicazione audio bidirezionale in viva voce del tutto analogo al precedente dal quale si differenzia per avere grado di protezione IP66 ed essere realizzato in un contenitore in poliestere caricato vetro ed essere quindi adatto all'installazione anche in ambienti con atmosfera corrosiva (come avviene negli stabilimenti industriali o in prossimità del mare) all'esterno e in condizioni gravose.
Il pulsante di chiamata è costituito da un pulsante a fungo rosso con ghiera di protezione anti-strappo.

InterLAN-EO.12PM


La console da tavolo InterLAN-EO.12PM costituisce la soluzione più semplice ed economica per implementare il posto centrale operatore nei sistemi per chiamate di emergenza per gli spazi calmi.
Questa unità è costituita da un interfono Over IP per appoggio su tavolo che reca sul pannello frontale un microfono a collo d'oca, un altoparlante, una tastiera con 12 pulsanti programmabili ad ognuno dei quali è associato un led ed un ulteriore pulsante con funzione PTT per effettuare annunci generali sugli altoparlanti dei citofoni installati negli spazi calmi indipendentemente dal fatto che sia stata effettuata o meno una chiamata dalla periferia verso il centro; particolarmente adatto all'impiego in uffici ed ambienti di tipo civile, è realizzato in un contenitore in IP44.

E' di utilizzo molto semplice in quanto ad ognuno dei pulsanti è associato un help point installato in uno spazio calmo: quando da un periferico si effettua una chiamata, sulla console si attiva un tono di allarme ed il led sul pulsante associato a quel periferico viene acceso; l'operatore, premendo il pulsante attiva la comunicazione in viva voce ed a mani libere con la postazione remota.

Questa console svolge anche la funzione di monitoragio dello stato della funzione di self test dei citofoni remoti installati in ciascun spazio calme e della integrità delle linee di collegamento con questi ultimi. Nel caso su un periferico la funzione di self test riveli un guasto o se il collegamento di rete con il periferico venga a mancare sulla console è generato un allarme ed il led corrispondente all'apparato fuori servizio comincia a lampeggiare.
Questo apparato di posto centrale per spazi calmi dispone di un ingresso per il collegamento di una cornetta telefonica ausiliaria (non inclusa) che si può utilizzare per una maggiore riservatezza nelle comunicazioni, di una uscita ad opto-relè che, attivata in corrispondenza all'arrivo di una chiamata, può essere utilizzata per attivare una segnalazione esterna.
La console è adatta a sistemi con un massimo di 12 periferici ma. su richiesta, è possibile collegare alla console principale un modulo di espansione che porta il totale dei periferici gestiti a 24. L'alimentazione può essere in POE o in continua a 24 Vcc.

InterLAN-EI.PPD-T


Se il numero di periferici da gestire è superiore a 24 o la postazione di controllo necessita di un apparato di maggior robustezza perché installato in un ambiente con condizioni difficili è possibile utilizzare la console InterLAN-EI.PPD-T che e realizzata in una struttura interamente metallica e effettua la selezione dei periferici per mezzo di un tastierino numerico a combinazione corredato da un display LCD

L'InterLAN-EI.PPD-T è un interfono Over IP in versione da tavolo utilizzabile come unità centrale in sistemi di interfonia/chiamate di emergenza ma che svolge anche la funzione di console microfonica per i sistemi di diffusione sonora; è particolarmente adatto all'impiego nell'industria ed in installazioni soggette a condizioni operative gravose in quanto è realizzato in un robusto contenitore interamente metallico con grado di protezione IP44.
Reca sul pannello frontale una tastiera a combinazione, alcuni tasti funzionali ed un display LCD per la selezione dei terminali e l'attivazione delle altre funzioni oltre a un altoparlante ed un microfono a collo d'oca.
In particolare è caratterizzato dalla capacità di effettuare la diagnostica dei periferici segnalando la perdita di collegamento o eventuali guasti rilevati dalle funzioni di self-test dei periferici stessi.

Utilizza un protocollo Peer-To-Peer che non necessita di server o altre unità centrali garantendo la massima affidabilità del sistema; consente di effettuare una conversazione in viva voce di ottima qualità grazie ai filtri anti-Larsen e di cancellazione dell'eco implementati nel software. Per l'intestazione dei cavi sul pannello posteriore trovano posto dei connettori in IP66 per i quali vengono forniti anche i volanti. L'alimentazione può essere in POE o in continua a 24 V

InterLAN-E.GSM


Possono verificarsi casi nei quali il posto di controllo destinato a ricevere le chiamate effettuate dalle persone rifugiate negli spazi calmi non sia situato nello stesso edificio ma si trovi in un edificio diverso; questo avviene, di solito, in presenza di un'unica struttura operativa articolata in più palazzine collegate in rete tra loro come spesso avviene, ad esempio, in un campus universitario.

In casi simili potrebbe verificarsi che, per una causa accidentale, venga a mancare il collegamento di rete tra la palazzina dove si è verificata l'emergenza e quella dove si trova il centro di controllo; sarebbe quindi utile poter disporre di un canale di comunicazione di emergenza che sopperisca al disservizio sul collegamento principale.
Per queste situazione ERMES dispone di un gateway GSM che, collegato sulla medesima rete dati degli help point per gli spazi calmi, si interfaccia con questi e, in caso non ci sia risposta dal posto centrale di controllo, subentra automaticamente rilanciando la chiamata ad un numero telefonico prefissato. La programmazione dei numeri telefonici verso quali rilanciare la chiamata avviene per mezzo del software di programmazione fornito a corredo.
E' realizzato in un contenitore in pressofusione di alluminio per montaggio a parete adatto per all'installazione in esterni. E' completo di antenna montata direttamente sul contenitore. L'alimentazione è in POE o in continua a 24 Vcc.

InterLAN-EI.8PC


Anche se non previsto in modo esplicito dalla normativa, a volte può essere richiesto dai Vigili del Fuoco di prevedere una postazione citofonica installata all'esterno dell'edificio dalla quale poter comunicare con le persone rifuggiate all'interno degli spazi calmi per meglio gestire l'emergenza; solitamente viene richiesto di posizionare questo interfono nei pressi dell'attacco per l'autopompa dei vigili del fuoco.

Per questo scopo è possibile utilizzare uno degli interfoni della gamma industriale di ERMES che sono disponibili sia nella versione con cornetta telefonica sia nella versione in viva voce. Si tratta di interfoni a 4,8 o 16 pulsanti adatti al montaggio a parete che sul pannello frontale, oltre ai pulsanti di chiamata, recano, un microfono, un altoparlante; Sul fianco dell'apparato trova eventualmente posto una cornetta telefonica con gancio magnetico che può essere utilizzata in alternativa alla versione in viva voce per una più facile intelligibilità in ambienti particolarmente rumorosi.

E' realizzato in un robusto contenitore in pressofusione di alluminio con protezioni in acciaio per altoparlante e microfono ma sono anche disponibili in versione con il contenitore in poliestere caricato vetro per l'impiego in ambienti con atmosfera corrosiva. Tutte le versioni sono in IP66. Dispone di due uscite ad opto-relè che possono eventualmente essere utilizzate per comandare un lampeggiatore o altri dispositivi ausiliari.
Utilizza un protocollo Peer-To-Peer che non necessita di server o altre unità centrali garantendo la massima affidabilità del sistema. L'alimentazione può essere in POE o in continua a 24 Vcc.


Se desideri maggiori informazioni clicca sul pulsante QUI SOTTO !

ERMES ELETTRONICA s.r.l. - Via Treviso, 36 - 31020 SAN VENDEMIANO - ITALY
Phone +39 0438 308470 - Fax +39 0438 492340 - email: ermes@ermes-cctv.com